Mulino Sforza
All’interno della corte del Ristorante Mulino di Casa Sforza, era presente un vecchio edificio rurale, utilizzato in tempi antichi come ricovero per animali. I proprietari hanno deciso che quel piccolo edificio rurale doveva essere recuperato per dare ospitalità a turisti o a clienti del ristorante, da qui nasce l’idea di trasformarlo in un Bed and breakfast. La trasformazione di quell’edificio pieno di storia e fascino non doveva perdersi alterando il suo aspetto architettonico originale, così si è optato per una progettazione che potesse accogliere al suo interno quelle caratteristiche di edificio rurale tipiche delle zone agricole della zona, ma realizzate con nuove tecnologie volte ad ottenere un edificio altamente coibentato e antisismico.
L’edificio riesce a coniugare in sé contemporaneità e tradizione, mostrando una facciata in pieno stile rustico con largo utilizzo di pietra e mattoni a facciavistavista di legno e materiali naturali, nascondendo interni minimali con ampio uso di tecnologie avanzate di ultima generazione. Il nostro obiettivo come studio di architettura, non era solo quello di realizzare l’opera architettonica, ma era anche quello di andare incontro a tutte le esigenze dei proprietari esperti in accoglienza, ed è grazie a un continuo dialogo costruttivo, ad una attenta presenza in cantiere, che si è arrivati ad avere un edificio che rispecchia in pieno il pensiero e sogno dei proprietari.
Luogo:
Emilia RomagnaData:
2022Status:
terminatoDimensione:
350mqCommittente:
privatoProgetto:
IDEARCA